Percorsi di Socializzazione
Alla base del benessere di ogni cane ospite del Canile di Carbonia c’è il corretto avvio di un percorso di socializzazione, studiato per favorire la fiducia, l’equilibrio emotivo e la capacità di relazione con gli altri animali e con le persone.
Obiettivi del percorso
Ridurre lo stress: attraverso giochi mirati e tecniche di rilassamento, aiutiamo il cane a superare l’ansia legata all’ingresso in un ambiente nuovo.
Promuovere il legame: le attività in coppia o in piccoli gruppi (passeggiate, esercizi di gioco collaborativo) rafforzano la capacità di comunicazione e di fiducia reciproca.
Sviluppare competenze sociali: incontri controllati con altri cani, supervisionati da educatori esperti, permettono agli ospiti di apprendere il linguaggio canino in modo sicuro.
Fasi del programma
Accoglienza e valutazione iniziale: ogni cane viene osservato per individuare temperamento e bisogni specifici.
Approccio graduale: in area protetta, il cane si abitua a stimoli sonori, olfattivi e visivi, accompagnato da rinforzi positivi (carezze, snack salutari).
Gruppi di socializzazione: momenti collettivi in recintini adeguati, con un massimo di 4-5 animali per garantire sicurezza e attenzione individuale.
Consolidamento: passeggiate in esterno, giochi di ricerca e attività di problem solving per mantenere alta l’autostima e la curiosità.
Il ruolo dei volontari
I nostri 11 volontari sono formati per seguire ogni fase: dalla gestione dei singoli esercizi fino al monitoraggio dei progressi. La loro presenza costante e affettuosa è il segreto del successo dei percorsi di socializzazione.
Come partecipare
Se vuoi sostenerci o unirti alle attività, contattaci: avrai la possibilità di entrare in contatto diretto con gli animali e di contribuire al loro miglioramento comportamentale, aprendo anche una via privilegiata all’adozione per i nostri ospiti.